Tags : accessori borse donna made in italy moda pelle pelletteria stile
Tendenza 2015: le borse di CreativeFashionRoom

Da un punto di vista simbolico la borsa rappresenta il potere femminile di contenere ed un luogo di conservazione, quindi vita e salute.
Sicuramente è uno degli accessori più indispensabili. Contiene il nostro micromondo privato, tutto quell’insieme di oggetti indispensabili e non che rappresentano ciò che di nostro vogliamo che ci accompagni nel nostro viaggio quotidiano. un involucro che ama farsi notare, che gioca con i colori, le forme, i materiali. Forse proprio questa doppia valenza, questa dimensione “interiore” e quella esteriore lo rendono un oggetto tanto interessante, che attrae senza svelare.
LA BORSA E LA SUA STORIA:MODA E COSTUME.
[newsletter_lock]L’uso e il valore della borsa da donna hanno una storia antica ed interessante e le sue origini sono addirittura preistoriche.
Le prime borse sono state inventate ed usate rigorosamente da uomini : gli uomini primitivi idearono il sistema di accartocciare le pelli di animali per trasportare armi ed utensili e in seguito, con la nascita e la circolazione della moneta le borse da uomo si diffusero sempre di più.
Nel Medioevo la borsa diventò tuttavia anche un importante elemento del vestiario cittadino. Le borse si trasformarono da rozzi sacchetti di cuoio a preziosI marsupi decorati, che si appendevano alla cintura con corregge in cuoio. Anche i materiali cominciarono a diversificarsi: le più eleganti erano in seta di diversi colori, le più costose con ricami in oro, perle e gemme. L’invenzione del lavoro a maglia introdusse le borse “laborate ad acum”, mentre per indicare il casato a cui si apparteneva vi si applicava lo stemma. Ed è proprio in epoca medievale che nascono i modelli di borsa che ritroviamo tutt’oggi: c’erano infatti la “zona”, borsa da portare alla cintura, la “crumena” o borsa a tracolla e la “manticula” da portare a mano, antesignana della pochette.
Il Rinascimento praticò la moda della borsa, iniziando ad essere considerate degli accessori essenziali e i materiali utilizzati per realizzarle e decorarle sono sempre più prestigiosi: cuoio, velluto, broccati, rasi, fiocchi, nastri, oro e pietre preziose. I modelli si moltiplicarono nascendo borse chiamate “alla francese”, “alla ferrarese”, “alla veneziana”, “alla castigliana”.
Con l’avvento della Rivoluzione francese le signore ritornarono alla borsetta, questa volta appesa al braccio, ma talmente minuscola da essere chiamata “ridicule.
Fra ottocento e novecento, con la nascita della broghesia, la donna inizia a essere sempre più indipendente ed è allora che la borsa diventa un forte simbolo di emancipazione femminile e, con la crescita delle attività femminili, un accessorio indispensabile.
L’uso di massa della borsetta esplose molto più tardi, quando la donna, dopo la prima guerra mondiale, diventò un forte simbolo di emancipazione femminile e, con la crescita delle attività femminili, un accessorio indispensabile, un comodo contenitore per le proprie necessità personali. Le dimensioni delle borse aumentarono e numerosi modelli furono pubblicati sulle riviste specializzate. Costumisti, artisti, stilisti iniziarono ad interessarsi di questo magnifico accessorio
Borse e moda quindi, strettamente legate in un connubio che sarebbe resistito fino ai nostri giorni.Di qualunque materiale si tratta, sin dal suo esordio la borsa viene definita un accessorio indispensabile ed utile per ogni donna e non solo.Oggi possiamo dire con certezza che esiste una borsa per ogni donna, fatta su misura per il ruolo che vuole ricoprire, proprio come nel copione di una sceneggiatura. Le borse quindi rispecchiano fedelmente l’identità di una donna.
RICERCA,ARTIGIANALITA’,ECCELLENZA.
La vera artigianalità italiana, la passione abbinata alla creatività, un team giovane proiettato verso il futuro rispettando le origini del territorio italiano: tutto questo per creare un prodotto unico ,nato e cresciuto nella nostra terra d’origine:l’Italia.
ALCUNE FASI DI PROGETTAZIONE E LAVORAZIONE DELLA MAISON CREATIVEFASHIONROOM
[/newsletter_lock]